Tutto
il materiale pubbilcato in questa pagina è
protetto da Copyright e non può essere
pubblicato o linkato interamente o in parte ne
usato per fini di lucro senza il permesso
dell'autore
All
material published on this page is protected by
copyright and can not be published or linked in
whole or in part and used for commercial gain
without the author's permission
Da
binario singolo a doppio binario ma...
Dopo
circa 10 anni di binario singolo, essendo un
"seguace del passerella" e non delle manovre, ho
sentito la necessità di aumentare il traffico
ferroviario passando al doppio binario anche per
giustificare il transito di convogli internazionali
e di un certo prestigio tipo CIWL et simila.
Di primo acchito ho messo
mano ai disegni del vecchio plastico v.1.0 con la
creazione delle parti necessarie ad ampliarlo ma un
grave difetto congenito nella sua costruzione mi ha
fatto abortire l'idea di upgrade a favore di una ben
più laboriosa costruzione da zero.
Il problema che mi ha fermato si è creato nell'uso
di compensato troppo sottile per il piano di
appoggio dell'armamento; quando circa 10 anni fa
decisi di realizzare il plastico, mi imposi che
dovesse essere modulare e abbastanza leggero, da
qui, adottai compensato da 1 cm per la struttura
portante e da 0,5 cm per il piano di appoggio
dell'armamento. Queste scelte strutturali, se da un
lato mi hanno garantito estrema leggerezza nel
risultato finale, dall'altra hanno evidenziato tutti
i loro limiti nel tempo...specie per il piano dei
binari che si è imbarcato creando un “effetto a
dossi” del binario che si ripercuote su una marcia
poco gradevole dei convogli specie se visti passare
da una certa distanza.
Da subito pensai di scollare l'armamento e
riposizionarlo su una nuova base pronta per
accogliere anche il secondo binario di corsa ma, a
conti fatti, il gioco non valeva la pena perchè
anche la struttura si era deformata nel tempo e
doveva essere rinforzata per essere rimessa “in
squadra” quindi optai (a malincuore) per abbandonare
il vecchio plastico recuperando il recuperabile e
iniziarne uno ex-novo con criteri progettuali “rock”
per durare nel tempo (almeno 30 anni).
A
breve...tempo permettendo...posterò gli
sviluppi......stay tuned!
|