Tutto
il materiale pubbilcato in questa pagina è
protetto da Copyright e non può essere
pubblicato o linkato interamente o in parte ne
usato per fini di lucro senza il permesso
dell'autore
All
material published on this page is protected by
copyright and can not be published or linked in
whole or in part and used for commercial gain
without the author's permission
Cura
contro l'errore E7
IL
PROBLEMA
E7 questa
sigla è un po’ l’incubo dei possessori del Lokmaus2,
di solito è seguita da uno strano fenomeno: se il
palmare viene collegato da solo sul canale MASTER,
il display visualizza L2 seguito da E7 per poi
dinuovo L2 in ciclo infinito con nessuna possibilità
di manovra delle loco o quant’altro; se si collega
invece il palmare incriminato sullo SLAVE con un
altro palmare sul MASTER, l’errore E7 sparisce e
tutto ritorna funzionare perfettamente....ma allora
che succede? Funziona o no?
DIAGNOSI
Diciamo che
il Lokmaus funziona ancora benissimo ma solo come
SLAVE!
Giorni fa un
amico fermodellista, mi ha inviato il suo START SET
perché, dopo aver realizzato una prolunga nuova per
il Lokmaus2, una volta collegato al booster
(scatolotto nero) ha smesso di funzionare ed è
comparso il famigerato errore E7.
Dopo un’attenta analisi, ha scoperto che aveva
crimpato i connettori RJ nel verso sbagliato.
Appena mi è
arrivato il pacco, ho provato subito il palmare sul
mio START SET, ed ho constatato il fenomeno sopra
descritto.
Aperto il palmare (basta togliere i 4 gommini neri
per trovare le 4 viti da svitare), non mi è sembrato
che ci fossero segni di bruciature o simili, ma ho
preferito, usare l’adattatore KAdaptorLM2 come
alimentatore e simulacro. Ho acceso il palmare a
cuore aperto ed ho analizzato tutti i segnali IN/OUT
del pic.
Dopo un’oretta ho capito cosa è successo.....si è
bruciato questo transistor:
Lokmaus2
rosso
Lokmaus2
trasparente
SPIEGAZIONE
Questo
transistor è collegato con l’emettitore a massa,
quando il palmare è stato collegato col cavo
“girato” la massa è diventata il positivo +12V ed il
transistor si è cotto per polarizzazione inversa.
Quando il Lokmaus2 è MASTER questo transistor,
insieme a quello vicino, serve ad amplificare in
corrente e tensione il segnale DCC proveniente dal
pic ed a inviarlo tramite il pin 6 del connettore RJ
al booster dentro lo scatolotto nero; bruciandosi,
il Lokmaus2 è divenuto inservibile come MASTER ma
non come SLAVE dal momento che è SOLO IL MASTER che
genera il segnale DCC.
Il palmare per capire se diventare MASTER o SLAVE,
usa il circuito della rilevazione di
cortocircuito (per intenderci quello che in caso di
corto, fa lampeggiare due barrette verticali).
Quando il Lokmaus viene alimentato, per prima cosa
invia un’ impulso al booster tramite i due
transistor amplificatori del DCC; dentro al booster,
tramite una resistenza da circa 1Kohm, questo
impulso viene rimandato al palmare tramite il pin 1
del connettore RJ, questi, attraverso il circuito di
rilevazione corto, “sente” se c’è questo impulso
(pari a un segnale alto) e si setta di conseguenza:
segnale alto
= MASTER
segnale basso = SLAVE
A questo
punto se il famoso transistor si è bruciato, non
viene fornito l’impulso alto all’avvio quindi il
Lokmaus2 si setta come SLAVE ma non essendoci un
MASTER che lo interroga tramite il buss Xpressnet,
visualizza l’errore E7 perché (come dice il manuale)
il palmare non è stato interrogato dal MASTER.
Sostituendo il transistor, si ristabilisce l’impulso
originale ed il Lokmaus2 ritorna a funzionare
correttamente sia come MASTER che come SLAVE.
RIPARAZIONE
La
riparazione è semplice ma serve mano ferma, un buon
saldatore (meglio se termoregolato) ed una buona
vista.
Bisogna solo dissaldare il transistor danneggiato
(nel cerchiolino delle foto sotto) e sostituirlo con
un similare, io ho usato un BCR142 che è un
transistor digitale (solo perché era sottomano) ma
qualsiasi transistor NPN per piccoli segnali va
bene: BC337, BC846, BC848, BC850, purchè sia in
contenitore SOT23. Anche un transistor non SMD va
bene l’importante è collegarlo correttamente alle
piazzole.
Dopo prove fatte, confermo che la mia
soluzione è valida a patto che si usi un
transistor "digitale" cioè che possegga una rete
di resistenze sulla base integrate dentro al
contenitore o aggiunte fuori se sprovvisto.
I transistor con la rete di resistenze interna
vengono prodotti da vari produttori e si trovano
sia smd (SOT23) che discreti (TO92) eccone alcuni:
MMUN2211
MMUN2212
MMUN2213
MMUN2214
PDTC144
PDTC143
BCR142
BCR148
Lokmaus2
rosso
Lokmaus2
trasparente
CONCLUSIONE
M-I-S-S-I-O-N-E
C-O-M-P-L-E-T-A-T-A !
|